La struttura serricola viene posizionata sul terreno in posizione fronte SUD ovvero estesa in lunghezza lungo l’asse Ovest-Est, realizzata modularmente con elementi portanti in acciaio con trattamento di zincatura a caldo, resistenti alla corrosione atmosferica con fissaggio aereo a mezzo di travi IPE in acciaio zincato a caldo esente da manutenzioni e montanti metallici in tubolare collegati fra loro da barre fisse.
La struttura viene dimensionata in lunghezza e profondità specificatamente per il luogo di installazione con una altezza minima di circa 2,50 alla gronda ed una altezza massima al colmo nel rispetto del regolamento edilizio vigente sul territorio tipicamente da 5 a 7 metri. La struttura è ancorata a terra mediante la realizzazione di piano di fondazione costituito da plinti realizzati in calcestruzzo opportunamente dimensionati in forma e consistenza a seconda della conformazione geologica del terreno. Ai plinti sono ancorati i montanti verticali della struttura serra.
I plinti in fase di getto sono dotati di armature a gancio in modo da poterne facilitare la rimozione a fine del ciclo di produzione. Sui lati della struttura serricola è realizzato un sistema di chiusura perimetrale tramite posa di pannelli trasparenti in policarbonato alveolare o in alternativa la posa di rete microforata in base al sito di installazione che dalla tipologia di coltura. Sono previsti accessi sia pedonale che per piccoli mezzi meccanici prevedibilmente necessari per lo svolgimento della attività agricola di gestione delle serre.
Su entrambi i lati Nord e Sud sono realizzate delle griglie realizzate tramite appositi moduli atte a garantire un adeguato sistema di ventilazione naturale allo scopo di areare sia il terreno sottostante che e sopratutto i pannelli fotovoltaici.
La posa dei moduli fotovoltaici sulla copertura della struttura è tipicamente realizzata su un piano di inclinazione fissa di circa 20°/ 25°. Un brevettato sistema di canalizzazioni poste nella parte inferiore della struttura di copertura garantisce il convogliamento e la raccolta dell’acqua piovana.
Ren Electron progetta e realizza serre a doppia falda in ottemperanza a quanto previsto dal Vigente Conto Energia (art.14, comma 2): “Al fine di garantire la coltivazione sottostante, le serre a seguito dell’intervento devono presentare un rapporto tra la proiezione al suolo della superficie totale dei moduli fotovoltaici installati sulla serra e della superficie totale della copertura della serra stessa non superiore al 50%.”